Categoria: solaria magazine
di: Sergio Grasso L’agricoltura di oggi è quella che farà mangiare i nostri figli. È per loro che dobbiamo dedicare ogni sforzo non più, e non solo, alle logiche di profitto del mercato quanto al riconoscimento dei contenuti morali dell’agricoltura e al governo del territorio Non abbiamo altra strada che adottare un atteggiamento partecipativo e responsabile nella nostra prassi...
di: Livia Pagani Tra i tanti lavori che ho testato per pagare le bollette, ho avuto il piacere di fare la babysitter. Due bambini, tra molti con cui ho interagito, mi sono rimasti nel cuore. La ragione principale per cui il mio ricordo è più legato a loro è che in loro ho percepito da subito e con chiarezza...
di: Klaus Mayenza Il sale l’ho comperato, così come la pasta e il caffè, eppure sono convinto che manca qualcosa… Controllo la lista e leggo ‘‘fagiolini’’. Ma certo, mancano i fagiolini. Mi avvio al banco della verdura infilando la lista nella tasca… Già, nella tasca del cappotto… Solo ora mi ricordo che siamo a gennaio. Ma a gennaio i...
di: Dario Di Gennaro Vi ricordate la bella favola dei vestiti nuovi dell’imperatore? Brevemente era così: C’era una volta tanto tempo fa un imperatore che adorava i vestiti, ne aveva uno per ogni ora del giorno e ne chiedeva sempre di nuovi. Un giorno arrivarono alla sua corte due lestofanti che gli proposero una stoffa magica: solo gli intelligenti...
di: Gianluca Mayenza Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, illuminati sceneggiatori della serie televisiva Boris, lo hanno raccontato. Boris è una serie culto per gli addetti ai lavori, ma il grande pubblico (commerciale) non l’ha capita a fondo… È stata giudicata paradossale, quindi non credibile. La (triste) realtà è che dietro le estremizzate gag della serie si cela...